Scheda Paese Spagna

La Spagna si conferma uno dei paesi più dinamici dell’Eurozona, con una popolazione che ha raggiunto quasi 49 milioni di abitanti grazie a significativi flussi migratori negli ultimi anni. Ha mostrato una notevole resilienza e capacità di crescita, registrando un’espansione del PIL del 3,5% su base annua nel quarto trimestre del 2024. Questo risultato ha superato le aspettative degli analisti, che prevedevano una crescita del 3,2%, con un’espansione più che tripla rispetto all’intera zona euro.

L’economia spagnola ha attraversato un percorso di ripresa significativo negli ultimi anni. Dopo il drammatico crollo dell’11,3% registrato dopo il Covid, il PIL è cresciuto del 5,5% per due anni di fila , recuperando completamente i valori nominali pre-pandemia.

Il debito pubblico ha intrapreso un percorso di graduale riduzione dopo avere toccato i massimi nel periodo pandemico. Anche il rapporto tra deficit e PIL ha mostrato un miglioramento significativo, scendendo dal 10,1% del 2020 al 4,1% alla fine del 2023.

Le relazioni commerciali tra Italia e Spagna hanno raggiunto livelli record, con un interscambio commerciale che nel 2023 ha sfiorato i 66 miliardi di euro. Nel dettaglio, le esportazioni italiane verso la Spagna hanno raggiunto un controvalore di quasi 33 miliardi di euro nel 2023, con un incremento del 2,1% rispetto all’anno precedente. Questo posiziona la Spagna come il quarto mercato di destinazione dell’export italiano a livello mondiale, dopo Germania, Francia e Stati Uniti.

Nel primo semestre del 2024, i principali prodotti italiani esportati in Spagna sono stati macchinari e apparecchiature, metalli di base e prodotti in metallo, computer e apparecchi elettronici, mezzi di trasporto, prodotti tessili e dell’abbigliamento e sostanze chimiche. In particolare, i macchinari e le apparecchiature rappresentano la componente principale dell’export italiano verso la Spagna, avendo raggiunto nel 2023 un valore di 3,97 miliardi di euro, pari al 12% del totale delle vendite italiane sul mercato spagnolo.

Questo risultato riflette il dinamismo delle aziende spagnole nell’automazione industriale e nella modernizzazione degli impianti produttivi, confermando grandi opportunità per le imprese italiane specializzate in soluzioni per l’efficienza energetica e il trattamento dei rifiuti industriali.

Le previsioni per il futuro dell’economia spagnola sono positive, sebbene si preveda un leggero rallentamento della crescita, che dovrebbe continuare a primeggiare nell’Eurozona nel 2025, con una crescita del PIL prevista all’1,8%. Questo scenario favorevole dovrebbe consolidare le relazioni commerciali con l’Italia, offrendo opportunità significative per le aziende italiane operanti sul mercato spagnolo.