Scheda Paese Svizzera
La Svizzera rappresenta il quinto mercato di destinazione dell’export italiano e il nono fornitore dell’Italia. Nel 2023 le esportazioni sono state di 30.525,03 milioni di euro e i principali prodotti esportati verso la Svizzera includono prodotti farmaceutici, macchinari e attrezzature, prodotti alimentari, moda e tessile, Mobili e artigianato.
In generale, le regioni del Nord Italia, come Lombardia, Piemonte e Veneto, sono tra le più attive nel commercio estero grazie alla loro vicinanza geografica e alla presenza di importanti centri industriali e commerciali.
L’economia svizzera ha registrato un rallentamento nel 2023, influenzato dalla bassa congiuntura mondiale e dalle difficoltà dei principali partner commerciali come Germania e Cina. L’inflazione si è attestata intorno al 2%. Nel 2024, l’economia svizzera ha continuato a mostrare segni di rallentamento, con una crescita del PIL dello 0,8% e un’inflazione in calo all’1,5%.
I fallimenti hanno raggiunto un massimo storico di 15.447 aziende e individui nel 2023 e nel 2024, le insolvenze aziendali sono aumentate di circa il 11% rispetto al 2023.
L’economia svizzera nel 2025 dovrebbe crescere a un ritmo moderato, con una crescita del PIL intorno all’1,4%, un’inflazione contenuta e un mercato del lavoro solido. Tuttavia, l’incertezza globale e la forza del franco svizzero rappresentano sfide significative.
Le procedure di recupero crediti in Svizzera hanno un tasso di successo elevato grazie ad un sistema giudiziario efficiente, che consente di esaurire una procedura giudiziaria in termini che vanno, a seconda dei casi, da 2-3 mesi per i crediti non contestati sino a 2 anni in caso di giudizio ordinario.