Scheda Paese Francia
La Francia si posiziona al secondo posto tra i paesi destinatari delle esportazioni italiane, dopo la Germania. Nel 2023, la quota delle esportazioni italiane verso la Francia era del 10,3% del totale delle esportazioni italiane, con un valore delle esportazioni salito a 63,3-63,5 miliardi di euro, con un leggero aumento rispetto all’anno precedente. Le principali categorie di prodotti italiani esportati in Francia includono macchinari e apparecchiature, autoveicoli, metallurgia e prodotti in metallo, articoli di abbigliamento e prodottialimentari.
Le principali regioni italiane che esportano verso la Francia includono Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto.
Negli ultimi tre anni, l’economia francese ha subito un rallentamento significativo, influenzata da fattori come l’inflazione elevata e l’incertezza nel contesto economico globale. Nel 2023 il PIL francese è cresciuto dello 0,9% e le previsioni per il 2025 sono state riviste al ribasso; i fattori che influenzano questo rallentamento includono l’impennata dei tassi di interesse, il calo degli investimenti residenziali e aziendali, e la cautela dei consumatori.
Nel 2024, le insolvenze aziendali in Francia sono aumentate del 12% rispetto all’anno precedente. Gli economisti della BPCE stimano che nel 2025 i fallimenti aziendali raggiungeranno il record storico di 68.000. I settori più colpiti saranno l’immobiliare e le costruzioni. L’attuale instabilità politica e il rallentamento degli investimenti delle imprese e della spesa delle famiglie rischiano di peggiore il quadro. Va anche considerato il rischio di un effetto contagio tra le PMI e la catena dei subfornitori.