Scheda Paese Vietnam
Negli ultimi decenni, il Vietnam ha compiuto passi da gigante, trasformandosi da un’economia prevalentemente agricola in una delle realtà più dinamiche e promettenti del Sud-Est asiatico.
Questo impressionante percorso è stato segnato da una crescita del Prodotto Interno Lordo (PIL) costante e robusta, che si è attestata su valori elevati per anni, con una media del 6,25% dal 2000 al 2024.
Le previsioni future continuano a essere ottimistiche, indicando un mantenimento di questo slancio.
Tale successo è il frutto di una profonda diversificazione economica, con un progressivo spostamento verso i settori dell’industria manifatturiera e dei servizi, che ora contribuiscono rispettivamente per il 40,1% e il 37% al PIL.
Settori chiave come l’elettronica, il tessile, l’abbigliamento e la produzione di componenti stanno vivendo un’espansione significativa, beneficiando di una forza lavoro giovane, numerosa e dai costi competitivi.
Un altro motore fondamentale di questa crescita è la rapida espansione della classe media vietnamita, che si prevede raggiungerà una quota considerevole della popolazione nei prossimi anni.
Questo si traduce in un aumento del potere d’acquisto e della domanda interna, creando un mercato vasto e interessante per beni e servizi, inclusi quelli a maggiore valore aggiunto. Il Vietnam ha saputo consolidare la sua attrattiva per gli investimenti esteri diretti (IDE) grazie a politiche governative favorevoli, una crescente stabilità politica e una rete in espansione di accordi di libero scambio a livello internazionale.
Questo quadro favorevole ha posizionato il Paese come una destinazione privilegiata per le aziende che cercano di diversificare le proprie catene di approvvigionamento o di accedere a nuovi mercati in crescita.
Le relazioni economiche e diplomatiche tra l’Italia e il Vietnam hanno conosciuto un’intensificazione significativa negli ultimi anni, culminata con la celebrazione dei 50 anni di relazioni diplomatiche e l’entrata in vigore, nell’agosto 2020, dell’Accordo di Libero Scambio tra l’Unione Europea e il Vietnam (EVFTA). Quest’ultimo ha rappresentato una svolta, eliminando quasi la totalità delle barriere tariffarie e semplificando le procedure commerciali, favorendo così un notevole incremento dell’interscambio tra i due Paesi.
L’Italia si è affermata come un partner commerciale e d’investimento di primaria importanza per il Vietnam.
Le esportazioni italiane verso il mercato vietnamita hanno mostrato un trend di crescita impressionante, superando quota 1,4 miliardi di euro nel 2022. I settori in cui l’Italia eccelle e che trovano maggiore riscontro in Vietnam includono in particolare la meccanica strumentale, che da sola rappresenta una parte significativa delle vendite italiane, ma anche il tessile e l’abbigliamento, i prodotti farmaceutici e quelli chimici.
Sul fronte degli investimenti italiani, la presenza nel Paese asiatico è in costante espansione. Diverse aziende italiane operano con successo in settori diversificati, che vanno dalla manifattura di macchinari all’immobiliare, dall’elettronica all’energia.
Le opportunità di cooperazione futura tra Italia e Vietnam sono ampie e promettenti, estendendosi a settori emergenti e ad alto potenziale come le energie rinnovabili, l’industria alimentare e delle bevande, e il comparto farmaceutico, ambiti in cui l’Italia vanta un’eccellenza e un’esperienza riconosciute a livello globale.