La procedura legale appropriata per il riconoscimento di un debito e la sua riscossione dipende dall'importo del debito.
In caso di debiti di importo pari o inferiore a 15.000 euro, si possono adottare due tipi di procedure, il cui regime giuridico è previsto, nell'ordinamento portoghese, dal Decreto Legge n. 269/98 del 1° Settembre:
- Causa speciale per l'adempimento di obblighi pecuniari emergenti da contratti (Ação Especial para o Cumprimento de Obrigações Pecuniárias Emergentes de Contratos - AECOP);
- Ingiunzione (Injunção).
L'Azione Speciale per l'Adempimento delle Obbligazioni Pecuniarie Nascenti da Contratti, nota anche come AECOP, è una procedura giudiziale semplice e rapida, rivolta ai debiti di modesto importo (pari o inferiore a 15.000 euro). In questa procedura, non è richiesta alcuna formalità specifica per l'istanza iniziale presentata dal creditore o per l'eventuale difesa presentata dal debitore. Se l'importo del debito è inferiore o pari a 5.000 euro, le parti non devono essere rappresentate da un avvocato.
Nell'istanza, il creditore deve esporre brevemente la propria pretesa e le relative argomentazioni. Il debitore è invitato a presentare opposizione entro 15 giorni, se il valore della causa non eccede la competenza del tribunale di grado inferiore, o entro 20 giorni, negli altri casi.
Se il debitore, una volta notificato, non presenta opposizione, il giudice, con sentenza di condanna, conferisce potere esecutivo al ricorso. Se il debitore presenta opposizione, la procedura segue i termini previsti e si tiene un'udienza dibattimentale entro 30 giorni.
L’ingiunzione è una procedura legale volta a conferire forza esecutiva a una richiesta volta a esigere l'adempimento di obbligazioni pecuniarie derivanti da contratti di valore non superiore a 15.000 euro, con il vantaggio di essere più rapida, semplice ed economica rispetto ai procedimenti giudiziari.
La richiesta di ingiunzione viene presentata direttamente dal creditore o dal suo avvocato, presso la cancelleria del tribunale del luogo di adempimento dell'obbligazione o presso la cancelleria del tribunale del domicilio del debitore. Può essere presentata anche elettronicamente.
Entro 5 giorni, il debitore viene informato che, entro 15-20 giorni (a seconda dell'importo richiesto), dovrà pagare al creditore l'importo richiesto o presentare opposizione al credito. Se, dopo la notifica, il debitore non presenta opposizione, alla richiesta di ingiunzione verrà allegata una formula esecutiva.
Se il debitore presenta opposizione presentando le proprie difese, il caso viene trasferito a un tribunale e viene avviata una causa speciale per l'adempimento delle obbligazioni pecuniarie (AECOP).
In caso di debiti di importo superiore a 15.000 euro, l'unica procedura possibile per riscuotere il debito è quella di intentare una causa.
Si tratta di una procedura giudiziaria che può richiedere più tempo ed essere considerevolmente più costosa, in cui entrambe le parti avranno la possibilità di presentare le proprie argomentazioni, discutere un accordo e partecipare al processo, raccogliendo prove e nominando testimoni.