Recupero del credito in Germania

In Germania i costi per avviare un'azione legale di recupero crediti dipendono dall'entità del credito. È possibile procedere con un’ingiunzione di pagamento per crediti non contestati (“Mahnverfahren”); la procedura non richiede prove documentali, ma solo un modulo con i dettagli del credito. Se il debitore non contesta l’ordine di pagamento entro 14 giorni, si può richiedere un titolo esecutivo (“Vollstreckungsbescheid”). In alternativa si può radicare un'azione ordinaria. La diffida da parte di un avvocato non è obbligatoria, ma fortemente consigliata per tentare una soluzione bonaria e per rafforzare la posizione processuale in caso di mancato pagamento.  Se il debitore paga il debito dopo la ricezione della diffida, oltre a capitale e interessi è tenuto a pagare anche le spese legali del creditore.

Esiste un importo minimo per avviare un'azione legale di recupero del credito in Germania?

In Germania non è richiesto un importo minimo per avviare un procedimento giudiziario di recupero del credito.

Gli onorari minimi per gli avvocati e per le spese giudiziarie sono calcolati in base all'importo della controversia. Ad esempio, se l'importo della controversia è di 1.500 euro, l'onorario minimo totale dell'avvocato per l'attività stragiudiziale e la comparizione in tribunale, oltre alle spese giudiziarie, ammonterà a circa 600 euro (IVA esclusa). Il cliente dovrà quindi decidere se il tentativo di recupero del credito è conveniente in relazione all'entità del credito stesso.

Quali sono le procedure giudiziarie per il recupero del credito in Germania?

L'importo dovuto determina il tribunale davanti al quale avviare il procedimento:

Per importi pari o inferiori a 5.000 euro è competente il tribunale distrettuale (Amtsgericht); per importi superiori a 5.000 euro è competente il tribunale di contea (Landgericht).

In alternativa, indipendentemente dall'importo dovuto, il creditore può avviare un procedimento di ingiunzione di pagamento ("Mahnverfahren") presso il tribunale distrettuale competente. Si tratta di una procedura rapida e automatica senza udienza. 

Per avviare la procedura, il creditore deve dimostrare:

  • che il debito non è stato contestato dal debitore e 
  • nel caso in cui il contratto prevedesse un servizio da parte del creditore, tale servizio è stato eseguito.

La scelta del procedimento d'ingiunzione di pagamento è consigliata quando il creditore desidera un risultato rapido senza un procedimento orale. 

Non è necessario fornire documenti probatori, come fatture, contratti o bolle di consegna.  Il creditore, o il suo avvocato, presenta un modulo di richiesta standard in cui sono indicati il nome del creditore e del suo rappresentante legale, il tipo e l'importo del debito, la data di scadenza, la data di inizio e il tasso di interesse da pagare ed eventuali costi, comprese le spese legali, sostenuti.

Ogni regione giudiziaria designa un tribunale distrettuale con un rispettivo dipartimento responsabile per la gestione del procedimento d'ingiunzione di pagamento.

 La legge prevede le seguenti fasi:

  • Il tribunale distrettuale invierà al debitore un'ingiunzione di pagamento ("Mahnbescheid") per posta raccomandata con la richiesta di pagare o contestare il credito del creditore entro due settimane dal ricevimento dell'ingiunzione.
  • Se il debitore non paga e non contesta l'ordinanza entro tale termine, inviando il modulo richiesto compilato al Tribunale, il creditore ha il diritto di richiedere un'ordinanza esecutiva ("Vollstreckungsbescheid").
  • Questo titolo esecutivo sarà inviato, sempre tramite raccomandata, al debitore. Il debitore avrà nuovamente la possibilità di contestare il debito compilando un apposito modulo e inviandolo al Tribunale entro altre due settimane dal ricevimento del titolo esecutivo. In questa fase, il debitore non è tenuto a motivare la contestazione del debito.
  • Se il termine scade senza che il debitore reagisca, il creditore ha un'ordinanza esecutiva del tribunale che blocca il conto bancario del debitore o ne sequestra i beni.
  • Se il debitore contesta l'ingiunzione di pagamento o il titolo esecutivo a tempo debito, entrambe le parti hanno il diritto di trasferire la controversia in un procedimento giudiziario ordinario, in cui, ovviamente, il creditore deve sostenere la propria richiesta con le rispettive prove documentali e/o testimoni.  

È obbligatorio inviare una lettera di diffida prima di intraprendere un'azione legale per il recupero di un credito in Germania?

La legge tedesca prevede due modalità di intervento per quanto riguarda le lettere di diffida per il recupero del credito.

Se il creditore vuole mettere in mora il debitore, deve inviargli una diffida dopo la scadenza del termine di pagamento. L'articolo 286 del Codice civile tedesco specifica inoltre che l'avvio di un procedimento giudiziario o l'ingiunzione di pagamento del tribunale distrettuale hanno lo stesso effetto di un avviso.

Secondo il Codice Civile tedesco, non è necessario una messa in mora se:

  • nel contratto è stato specificato un termine per l'adempimento, che è scaduto;
  • il termine stabilito è ragionevole e pratico per l'esecuzione, data la data contrattuale di inizio dell'attività;
  • il debitore non adempie o rifiuta in modo definitivo la prestazione;
  • dopo aver soppesato gli interessi di entrambe le parti, la dichiarazione immediata di inadempimento è giustificata da ragioni specifiche.

Inoltre, il debitore è considerato inadempiente se non paga entro trenta giorni dalla data di scadenza e dal ricevimento della fattura.

Sebbene non sia obbligatoria, una lettera di diffida inviata da un avvocato è un primo passo consigliabile prima di avviare un procedimento.

La lettera di diffida dell'avvocato deve essere breve e deve indicare l'importo dovuto, il motivo del debito, il termine entro il quale il debitore deve pagare, gli interessi accumulati fino a quel momento e le coordinate bancarie su cui il debitore deve trasferire il denaro. Il debitore deve anche essere avvertito che, se il termine scade senza che sia stato pagato, il creditore intraprenderà ulteriori azioni legali, con conseguenti costi aggiuntivi e un aumento dell'importo dovuto.

La procedura di ingiunzione di pagamento può essere intrapresa come secondo passo dopo l'invio della lettera di diffida o, a seconda dei casi, con l'avvio diretto del procedimento giudiziario.

Il modo in cui procedere deve essere deciso con attenzione, tenendo conto dei costi legali e giudiziari, della tempistica, della situazione di liquidità del debitore e delle prospettive realistiche di recupero.

Come aumentare le possibilità di recupero del credito in Germania?

È consigliabile documentare e archiviare tutti gli elementi importanti di una relazione commerciale fin dall'inizio. 

In particolare:

  • Conservate le copie di tutti i documenti come contratti, e-mail, corrispondenza cartacea, trascrizioni delle conversazioni telefoniche con la controparte o con terzi, recapiti di testimoni (anche ex dipendenti), bolle di consegna, ecc.  
  • Assicuratevi che il contratto contenga una clausola che preveda che tutte le modifiche del contratto avvengano per iscritto e che anche questa clausola possa essere modificata solo per iscritto.
  • In caso di contestazioni relative all'inadempimento o alla merce consegnata difettosa o inadeguata, è importante rispettare le procedure e i requisiti del diritto commerciale tedesco per la presentazione di un'obiezione immediata, al fine di non perdere i rispettivi diritti. 
  • Quando si avvia un rapporto d'affari, è consigliabile verificare per quanto possibile la liquidità della parte contrattuale, soprattutto in relazione al valore dell'iniziativa commerciale in questione. Ottenere un estratto aggiornato del Registro delle Imprese e un rapporto di affidabilità creditizia aggiornato per la rispettiva azienda, se applicabile. La prassi migliore è quella di richiedere una garanzia bancaria al partner commerciale.
  • Per tutta la durata del rapporto commerciale, assicuratevi di tenere un registro dei beni della controparte e della relativa documentazione, compresi i conti bancari, i beni immobili, i beni mobili e l'autorità fiscale competente. Questi dati saranno necessari in caso di esecuzione di un futuro verdetto.

Un'attenta raccolta e conservazione di tali registrazioni può essere utile anche in una futura procedura sommaria per un credito derivante da una cambiale ("Wechselprozess"). Questa procedura sommaria offre al richiedente/creditore l'opportunità di ottenere un titolo esecutivo in tempi rapidi.

Il convenuto/debitore può opporsi alla richiesta di pagamento indicandone le ragioni specifiche. Se l'obiezione viene accettata, la controversia sarà deferita ai tribunali ordinari.

Una decisione del processo sommario è provvisoriamente esecutiva senza che il ricorrente/creditore debba depositare una cauzione. Solo se il convenuto/debitore fornisce una cauzione preliminare, può evitare l'esecuzione dell'ordinanza. 

Come può un creditore straniero avviare una procedura di recupero crediti internazionale in Germania?

Procedimenti giudiziari

In Germania, i procedimenti giudiziari per le richieste di risarcimento superiori a 5.000 euro vengono trattati dal Landgericht (tribunale di contea), dove la rappresentanza di un avvocato è obbligatoria. I procedimenti giudiziari per richieste di risarcimento inferiori o uguali a 5.000 euro sono di competenza dell'Amtsgericht (tribunale distrettuale), dove i ricorrenti e i convenuti possono rappresentarsi da soli se lo desiderano.

Procedura di ingiunzione di pagamento

 Nel caso in cui i ricorrenti ricorrano al procedimento d'ingiunzione di pagamento, non è necessario ricorrere a un avvocato. I ricorrenti possono compilare il modulo di domanda, disponibile anche online, e presentarlo da soli. 

Tuttavia, dati i requisiti dettagliati, la natura automatica di questa procedura e la necessità di redigere la domanda in tedesco, è consigliabile che le entità o gli individui stranieri si avvalgano dell'aiuto di un avvocato.

Per le procure valgono le stesse regole dei cittadini tedeschi. Per le cause giudiziarie, sarà sufficiente una procura con la firma della persona fisica o giuridica che la conferisce e, nel caso di un'entità, anche il timbro della società.

Quali documenti sono necessari per il recupero crediti in Germania?

Nei casi in cui il creditore invia al debitore una lettera di diffida o avvia il procedimento di ingiunzione di pagamento, non è necessario presentare alcuna prova.

Se, tuttavia, il creditore sceglie di avviare un procedimento giudiziario nei confronti del debitore, deve fornire una prova del credito, ad esempio un contratto scritto, dei servizi o beni forniti, fatture emesse, bolle di consegna, ecc. 

Se il debitore, a sua discolpa, adduce l'assenza di un contratto o di un ordine, il mancato ricevimento di beni o servizi, oppure beni danneggiati o difettosi, il creditore deve presentare tutte le prove a sostegno della sua richiesta.

 Le prove ammesse dai tribunali comprendono documenti, testimonianze, ispezioni in loco (prove fisiche e testimoniali), nonché dichiarazioni delle parti o di esperti.

 Nei casi di recupero crediti, i tribunali tedeschi di solito preferiscono le prove documentali alle testimonianze.  Un'archiviazione accurata di tutta la documentazione relativa a un rapporto commerciale è quindi essenziale per il successo di un'eventuale causa di recupero crediti. 

Sia il creditore che la controparte possono presentare prove al Tribunale in qualsiasi momento, dalla presentazione della causa fino all'udienza stessa.

Cosa succede dopo l’invio della diffida per il recupero di un credito in Germania?

Secondo la legge tedesca, se il debitore salda il debito direttamente dopo aver ricevuto la lettera di diffida dell'avvocato, ma era inadempiente e il creditore ha assunto un avvocato per recuperare il debito, il debitore è tenuto a pagare anche l'onorario dell'avvocato.

Se il debitore è disposto a pagare ma non dispone della liquidità necessaria, è consigliabile procedere alla stipula di un accordo di rateizzazione scritto, con date di pagamento specifiche che il debitore dovrà rispettare.  

L'accordo deve contenere disposizioni per l'esecuzione diretta nei confronti del debitore in caso di mancato rispetto del piano di pagamento e deve essere firmato da entrambe le parti davanti a un notaio.

In questo modo, l'atto notarile costituisce un titolo esecutivo che può essere utilizzato dal creditore per la riscossione diretta del credito senza ricorrere a un'ulteriore causa. Nei casi in cui il debitore si rifiuti di pagare dopo aver ricevuto la prima richiesta di pagamento, il creditore può ricorrere a una procedura di ingiunzione di pagamento come alternativa all'avvio di un procedimento giudiziario, come indicato sopra.

Misure cautelari per la tutela del credito in Germania

Le misure cautelari possono essere adottate in determinate circostanze e in base a rigorosi prerequisiti.

Un provvedimento provvisorio di sequestro ("Arrest") ha lo scopo di contribuire a garantire la futura esecuzione di un credito monetario. 

Il diritto al sequestro deve essere supportato da un motivo valido, ovvero un rischio evidente per la garanzia del credito.

Per un'ordinanza di sequestro sui beni del debitore (mobili o immobili), deve esserci la prova di un rischio reale che l'esecuzione sarà notevolmente più difficile o incontrerà maggiori ostacoli senza l'imposizione di un sequestro, ad esempio, indicazioni concrete che il debitore sottrarrà i propri beni all'accesso del creditore e del Tribunale.

Il peggioramento della situazione economica del debitore e la concorrenza di altri creditori non sono da soli motivi sufficienti per il pignoramento, così come non lo sono gli atti illeciti diretti contro i beni del creditore/richiedente, a meno che tali atti non soddisfino i criteri di intenzionalità criminale. Tuttavia, sono riconosciuti motivi sufficienti per il sequestro quando la sentenza deve essere eseguita in una giurisdizione straniera che non è parte di specifiche convenzioni europee o internazionali (Regolamento Bruxelles I, Convenzione di Bruxelles e Convenzione di Lugano) che garantiscono l'esecuzione reciproca.

La richiesta e i motivi del sequestro devono essere supportati da prove scritte e da ulteriori dichiarazioni giurate.

L'esecuzione del provvedimento di sequestro richiede che il richiedente/creditore costituisca un deposito cauzionale per coprire il rischio del debitore nel caso in cui il credito o i motivi del sequestro non siano (pienamente) provati.

 Nel caso in cui l'opponente/debitore si opponga all'emissione dell'ordinanza di sequestro, può depositare una propria cauzione; il Tribunale deve quindi fermare il sequestro e decidere il caso secondo la procedura standard.

È chiaro che il ricorso al sequestro come misura provvisoria in attesa del giudizio deve essere fatto dopo un'accurata preparazione, ma deve anche essere fatto rapidamente per garantire le migliori prospettive di ottenere un provvedimento provvisorio e un verdetto finale positivo.

Come portare a perdita il credito in caso di esecuzione negativa in Germania

Se il debitore è insolvente, ciò può essere facilmente dimostrato con una copia della relativa sentenza del tribunale. In caso contrario, l'avvocato incaricato della riscossione del credito può confermare, con una dichiarazione scritta, che il debito era irrecuperabile.